Canali Minisiti ECM

Tumore ovaio, Olaparib riduce i rischi di progressione o morte del 70%

Oncologia Redazione DottNet | 22/10/2018 15:33

In donne con mutazione del gene Brca. Oncologa, il test è fondamentale

Contro il tumore all'ovaio, una delle principali cause di morte per cancro nelle donne di tutto il mondo, una nuova terapia di mantenimento riduce il rischio di progressione o morte del 70% in caso di carcinoma di nuova diagnosi e avanzato che presenti una mutazione del gene BRCA. Lo dimostra lo studio SOLO-1 di Fase III su 391 pazienti, presentato al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo) ed i cui risultati sono stati pubblicati online sul The New England Journal of Medicine. Nel 60% delle pazienti trattate con tale terapia in compresse, basata sulla molecola olaparib, non si è verificata progressione della malattia a tre anni rispetto al 27% del gruppo placebo trattato con chemioterapia.

"Attualmente, il 70% delle pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato va incontro a recidiva entro tre anni - afferma Nicoletta Colombo, direttore della Divisione di Ginecologia Oncologica Medica dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano -. I risultati dello studio SOLO-1 evidenziano come olaparib riduca questa percentuale del 60% nelle pazienti con tumore ovarico BRCA mutato. La molecola è la prima del suo genere che in prima linea determina un vantaggio statisticamente e clinicamente significativo nel ridurre il rischio di recidive e morte del 70%. Alla luce di questi importanti risultati, l'esecuzione del test BRCA al momento della diagnosi assume un ruolo fondamentale. Solo in questo modo - sottolinea l'esperta - siamo infatti in grado di identificare tempestivamente le pazienti che possono beneficiare di un trattamento in grado di cambiare la storia della malattia".

pubblicità

Il carcinoma ovarico è una delle principali cause di morte per cancro nelle donne, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 19%. Nel 2018, sono stati diagnosticati quasi 295.000 nuovi casi e si sono verificati circa 184.799 decessi. Per il carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi, sottolineano gli oncologi, lo scopo principale del trattamento è ritardare la progressione della malattia il più a lungo possibile e mantenere la qualità della vita del paziente con l'intento di ottenere una remissione completa o la cura definitiva.

fonte: The New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing